soppalco in legno e acciaio
SOPPALCO IN CASA: ecco come realizzarlo.
27 Dicembre 2024
strumenti tecnici e produttivi ingegneri architetti
Architetti, Ingegneri e Geometri: Strumenti tecnici e per la Produttività
5 Gennaio 2025

BONUS EDILIZI 2025: Cosa Cambia e Come Prepararsi alle Nuove Regole

Copertina bonus edilizia 2025

Il 2025 segna un punto di svolta per i bonus edilizi in Italia. Le detrazioni fiscali, strumento fondamentale per incentivare l’efficienza energetica, il miglioramento sismico e la riqualificazione degli edifici, subiranno modifiche significative.

Cambieranno le aliquote, i limiti di spesa e i requisiti per accedere ai vari incentivi.

In questo articolo analizzeremo tutte le novità, i dettagli operativi e le strategie migliori per pianificare gli interventi edilizi nel nuovo anno.

 

Ristrutturazione Roadmap: Le indicazioni per la ristrutturazione di casa tua –> https://amzn.to/4aQz1Qg

 

Video “BONUS-EDILIZIA: le ultime novità pubblicate a DICEMBRE 2024 – speciale BONUS 2025”

 

Ti serve una consulenza tecnica? Possiamo farlo anche con una videochiamata contattami ora!

 

Fine del 2024: cosa ci lasciamo alle spalle

In questi ultimi anni migliaia di proprietari di immobili hanno approfittato delle agevolazioni fiscali in vigore per ristrutturare e migliorare i propri edifici.

Tuttavia, alcune opportunità stanno per scadere o cambieranno forma nel 2025, richiedendo una pianificazione attenta per non perdere i vantaggi fiscali.

Tra i bonus edilizi più utilizzati in questi ultimi anni ricordiamo:

  • Il Superbonus con aliquota variabile 110% – 90% per interventi condominiali e unifamiliari rispettando determinati requisiti.
  • Il Bonus Ristrutturazioni al 50%, applicabili fino a una spesa massima di 96.000 euro.
  • L’Ecobonus per gli interventi di efficientamento energetico
  • Il Sismabonus per gli interventi di riduzione del rischio sismico
  • Il Bonus Mobili, per l’acquisto di arredi legati a interventi di ristrutturazione.

Questi incentivi hanno rappresentato un supporto fondamentale per molte famiglie italiane e un volano per il settore delle costruzioni.

 

SCARICA GRATUITAMENTE LA GUIDA CON I CONSIGLI SU  “COME APRIRE UNA PORTA IN UN MURO PORTANTE!”

Dichiaro di aver letto e compreso l’informativa sulla privacy e do il mio consenso all’utilizzo dei dati personali inseriti nel presente modulo di contatto.

 

Le principali novità nei Bonus Edilizi  introdotte dalla Legge di Bilancio per il trienne 2025-2027

Il 28 dicembre 2024, con l’approvazione definitiva della Legge di Bilancio 2025 da parte del Senato, si è delineato il futuro dei bonus edilizi.

La riforma introduce un sistema completamente nuovo, che sarà in vigore per il triennio 2025-2027.

Quindi dal 1° gennaio 2025 entreranno in vigore importanti modifiche ai bonus edilizi, che riguarderanno sia le aliquote che i requisiti.

Vediamo nel dettaglio le principali variazioni.

 

Ti serve una consulenza tecnica? Possiamo farlo anche con una videochiamata contattami ora!

 

Bonus Ristrutturazione: Cosa Devi Sapere

Il bonus ristrutturazione mantiene il tetto massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare, ma cambia nelle percentuali:

  • 2025: detrazione del 36% (50% per l’abitazione principale)
  • 2026-2027: detrazione del 30% (36% per l’abitazione principale)

Importante novità: sono esclusi gli interventi per l’installazione di caldaie a combustibili fossili, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale.

 

Ecobonus per la Sostenibilità Ambientale

L’Ecobonus segue lo stesso schema del bonus ristrutturazione:

  • 2025: 36% di detrazione (50% per l’abitazione principale)
  • 2026-2027: 30% di detrazione (36% per l’abitazione principale)

Anche qui, la grande novità è l’esclusione delle caldaie a combustibili fossili, spingendo verso soluzioni più sostenibili.

Per l’Ecobonus, nella Legge di Bilancio 2025, non è specificata la spesa massima ammissibile.

 

Sismabonus per difendersi dai terremoti

Il Sismabonus avrà le stesse aliquote del Bonus Ristrutturazione e dell’Ecobonus:

  • 2025: detrazione del 36% (50% per l’abitazione principale)
  • 2026-2027: detrazione del 30% (36% per l’abitazione principale)

La Legge di Bilancio 2025, analogamente all’Ecobonus, non indica esplicitamente il limite di spesa per il Sismabonus.

Tuttavia, poiché sia il Bonus Ristrutturazione che il Sismabonus sono regolamentati dall’articolo 16 del Decreto Legge n. 63/2013, il massimale di spesa dovrebbe rimanere confermato a 96.000 euro per unità immobiliare.

Ristrutturazione Roadmap: Le indicazioni per la ristrutturazione di casa tua –> https://amzn.to/4aQz1Qg

Bonus Mobili: Proroga Confermata

Il bonus mobili viene prorogato fino al 31 dicembre 2025, mantenendo le condizioni del 2024.

Il Superbonus nel 2025 (con aliquota al 65%) solo se sono rispettate certe condizioni

Il Superbonus prosegue con aliquota al 65% nel 2025, ma solo per chi entro il 15 ottobre 2024:

  • Ha presentato la CILA,  per interventi su edifici unico proprietario composti da 2 a  4 unità immobiliari
  • Ha presentato la CILA e approvata un delibera condominiale per interventi da eseguire su edifici condominiali
  • Ha presentato l’istanza per la richiesta del titolo abilitativo per interventi di demolizione e ricostruzione

 

Inoltre, per le spese sostenute nel 2023, è facoltà del contribuente ripartire la detrazione spettante in 10 quote annuali di pari importo.

Questa opzione è  irrevocabile, va comunicata con dichiarazione integrativa 2023 e a come termine ultimo la scadenza della dichiarazione redditi 2024.

 

 

Come prepararsi alle nuove regole dei Bonus Edilizi nel triennio 2025-2027

Se hai in programma lavori di ristrutturazione, di riduzione del rischio sismico o miglioramento energetico, inizia a pianificare subito.

Gli aggiornamenti normativi possono essere complessi.

Rivolgiti a un tecnico esperto che possa aiutarti a rispettare i requisiti e a massimizzare le detrazioni disponibili.

Nonostante la riduzione delle aliquote, i bonus edilizi continuano a rappresentare un’importante opportunità per migliorare le prestazioni degli edifici e aumentarne il valore.

Le nuove regole pongono maggiore enfasi sulla sostenibilità, penalizzando gli interventi meno ecologici, come la sostituzione di caldaie alimentate a combustibili fossili.

Le sfide principali saranno legate al rispetto delle scadenze e alla necessità di una pianificazione più rigorosa. Tuttavia, con un approccio ben organizzato, sarà possibile ottenere ancora significativi vantaggi fiscali.

 

Conclusione: cosa fare ora?

Il 2025 porterà cambiamenti significativi nel panorama dei bonus edilizi, ma con la giusta preparazione è possibile sfruttare al meglio le opportunità disponibili.

Se hai progetti in corso o stai pianificando nuovi interventi, agisci subito per rispettare le scadenze e beneficiare delle agevolazioni più vantaggiose.

Non perdere l’occasione di migliorare il tuo immobile e risparmiare sulle tasse!

Contattami per una consulenza personalizzata e iscriviti alla mia newsletter per ricevere aggiornamenti.

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Allora condividilo sui social e con le persone a cui pensi possa interessare.

Vuoi migliorare la resistenza ai terremoti della tua casa?

Contattami subito compilando il modulo 

 

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo messaggio

    “In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei”

     

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *